Blogs
L’omicidio non è nella mente delle persone, ma nella società che genera assassini
Maria Quarato -0
Di Maria Quarato
Illustrazione di Chiara Aime
L’omicidio non è nella mente delle persone, ma nella società che genera assassini
Fino a quando si continuerà a parlare di devianza e antisocialità come fossero la strada obbligata di chi è nato con i neuroni sbagliati, o nelle famiglie sbagliate, avremo fallito tutti. Gli psicologi sono al primo posto di questo grande fallimento che...
L’articolo che segue riporta la lettera di Giulia, che sta lottando per il rispetto dei propri diritti e per la cancellazione dell’invalidità civile, al Tar del Lazio e al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Il TAR ha risposto che la questione non è di sua competenza e Giulia sta intraprendendo altre vie legali per ottenere i suoi diritti.
Premessa di Giulia
Lo...
di Maria Quarato
Illustrazione di Chiara Aime
È in corso il festival dell’Eros e della Bellezza in questi giorni a Verona. Teatro, musica, letteratura e conferenze. Conferenze tenute dai nomi noti della cultura italiana. Tutti uomini. La cultura del maschio, quindi. E la cultura dell’agire senza consenso, come apprendono gli adolescenti guardando i porno.
L’immagine che rappresentava il festival (che non merita...
di Maria Quarato
Illustrazione di Chiara Aime
Se abbandoniamo il criterio estetico e la osserviamo con gli occhi di chi vede per lavoro ragazzine e donne adulte alimentarsi di briciole, Armine è esattamente come tutte le altre modelle. A rischio anoressia.
Pensate sia una malattia ed invece quei corpi scarni, smunti, ritoccati per apparire senza segni del tempo e della vita che...
Blogs
Destigmatizzare gli uditori di voci – Intervista di Peter Breggin, John Read e Alison Branitsky
Laura Guerra -
Introduzione di Marcello Maviglia e di seguito la traduzione dei passaggi salienti di Laura Guerra
Introduzione: “Le voci ci aiutano”
di Marcello Maviglia
In questo video intervista lo psichiatra americano Peter Breggin e lo psicologo britannico John Read, fungono da moderatori/partecipanti ad un incontro in cui la protagonista è Alison Branitsky, rappresentante del movimento degli uditori di voci negli USA.
Sia Breggin che...
Questa è la storia di Alessandra (nome di fantasia) che ci racconta di come i contrasti sul lavoro e il mobbing possano avere come conseguenza il coinvolgimento dei servizi di psichiatria e di come, una volta segnalati come utenti, sia quasi impossibile uscirne.
Storia di Alessandra
A metà degli anni ‘90 cominciai a lavorare come barista presso il bar di una...
Testimonanze
Per la chiusura dell’SPDC (reparto psichiatrico) Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Laura Guerra -
Pubblichiamo questo contributo pervenutoci dalla Rete dei Collettivi Antipsichiatrici in occasione del primo anniversario della morte di Elena Casetto, diciannovenne arsa viva legata a un letto di contenzione.
A quasi un anno dalla morte di Elena, avvenuta il 13 agosto 2019 a causa di un incendio nel reparto psichiatrico di Bergamo, diffondiamo questo manifesto contro la contenzione meccanica fatto dalla...
Pubblichiamo in data odierna l'articolo inviatoci dal Collettivo Antipsichiatrico Antonino Artaud in data 30/7/2020. Restiamo in attesa di aggiornamenti
Il signor L. giovedì 16 luglio è stato prelevato dalla sua abitazione da infermieri e vigili urbani con la forza senza nessun provvedimento di TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio) nei suoi confronti, senza nessuna notifica e senza nessuna visita psichiatrica. Il provvedimento...
Pubblichiamo la testimonianza di Greta (nome di fantasia), che ci spiega che le diagnosi psichiatriche sono solamente etichette a cui non bisogna credere e che non devono influenzare la nostra vita.
Prendersi cura di sé e lavorare su sé stessi permette di riprendere in mano la propria vita.
Premessa
La speranza che la mia testimonianza esorti familiari e utenti con qualsiasi tipo di...
Blogs
Quando le persone con sofferenza psichica non ricevono le cure mediche al pari degli altri pazienti – Aggiornamenti sulla vicenda di Alice Di Vita
Laura Guerra -
Pubblichiamo l’aggiornamento della storia di Alice che ci perviene dal Collettivo Antipsichiatrico Antonino Artaud e raccontata dal padre di Alice, Antonio Di Vita
La storia di Alice dimostra ancora una volta ciò che è ormai risaputo da sempre: il paziente psichiatrico è fondamentalmente discriminato da un Sistema di sanità pubblica che non lo considera alla pari con il paziente che...