20.6 C
Rome
martedì, 17, Giugno, 2025
Essere "causa", non "effetto" Durante un incontro tra familiari e persone "direttamente interessate" si è sollevata una questione molto importante riguardo alla sospensione degli psicofarmaci. Ho osservato, in qualità di esperta per esperienza, che spesso le aspettative delle due parti coinvolte non sono allineate. Alcuni familiari mi hanno chiesto cosa intendessi con l’espressione "risalire alle cause". Provo a spiegare cosa intendevo...
Il nuovo codice deontologico degli psicologi - Linee guida per una psicologia di Stato? Elisa Molino, nel Webinar del 29 marzo, confronta in dettaglio vecchio e nuovo Codice Deontologico, mettendo in evidenza come vi siano punti ambigui, oscuri e generici che, dietro un linguaggio apparentemente accattivante, sembrano celare delle botole. Propongo un percorso che permetta di guardarci dentro e di...
https://youtu.be/RySpx2ewoPs Il nuovo Codice Deontologico degli psicologi - Linee guida per una psicologia di Stato? In questa conferenza online Miriam Gandolfi e Elisa Molino, psicologhe e psicoterapeute, hanno riflettuto sulle criticità delle modifiche apportate al Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, sulle ipotesi interpretative alla base di esse, sulle loro ricadute su psicologi e Cittadini e su come queste modifiche risultino comprensibili...
Specialisti alla pari: Presente e Futuro - Intervista con Donald Hume Introduzione: Il webinar, organizzato da Mad in Italy in collaborazione con Diritti alla Follia, ha come ospite Donald Hume, esperto in peer support. Tra i partecipanti ci sono Laura Guerra, Susanna Brunelli e Marcello Maviglia, che hanno collaborato con i loro interventi. Discussione sul peer support: I relatori evidenziano...
Oltre la 180…qualche riflessione Prendo spunto dall’ottimo articolo di Giuseppe Galdi del 19.03.2025 comparso su questa rivista (1). Particolarmente convincenti e condivisibili sono le sue osservazioni riguardo la legge 180 e l’uso degli psicofarmaci. Nell’elenco dei rimedi che propone per uscire dalla logica attuale che presiede all’organizzazione dei servizi di salute mentale (tutti meritevoli di interesse e approfondimento) mi paiono...
  Tutte le discipline scientifiche evolvono: la psicologia non fa eccezione. Cosa cambia nel lavoro con i Pazienti/Utenti/Cittadini?  di Miriam Gandolfi, psicologa, psicoterapeuta sistemico-connessionista, Officina del pensiero, Bolzano - Trento, [email protected], marzo 2025  La discussione sul destino della proposta di nuovo codice deontologico degli psicologi non ha senso se viene estrapolata dal contesto sociale, culturale e storico più ampio che l’ha visto...
Ci vogliono giorni, mesi, anni per “spaccare le catene” della dipendenza e riuscire a vivere una vita dignitosa, a desiderare e pianificare il futuro. Non è passato molto tempo, ma ci sono tutte le premesse per salutare il passato e volgere lo sguardo verso una nuova fase della propria vita. La motivazione più grande si chiama Gaia, una bimba di...
  Abusi nei reparti psichiatrici: perchè servono le telecamere e una riforma del TSO L’orribile caso di Padova, in cui un operatore socio-sanitario è stato condannato per aver abusato di una minorenne ricoverata in un reparto psichiatrico, è solo l’ennesima dimostrazione di quanto sia urgente garantire maggiore sicurezza e trasparenza nei reparti psichiatrici. Secondo le informazioni disponibili, l’OSS ha continuato a lavorare nella stessa struttura...
Chiaroscuro basagliano - La crisi della Psichiatria  La profonda crisi in cui versa la psichiatria italiana è sempre più evidente. In questa mia relazione, dopo aver esaminato i mali che l’affliggono, cercheremo di individuare le cause e i possibili rimedi. I mali È sotto gli occhi di tutti che la psichiatria italiana è tra le più povere al mondo: nel nostro...
Sono molte le persone che sperimentando diverse forme di sofferenza psichica si sentono dire dal medico curante che avrebbero uno squilibrio chimico del cervello e che devono assumere gli psicofarmaci per ritornare alla condizione di equilibrio. Lo psichiatra, addirittura, spiega loro che il trattamento farmacologico dovrebbe essere a vita, proprio come “l’insulina per il diabete”. L’industria farmaceutica ha favorito questa...