Un caffè in sospeso dalla psichiatria – Storia di Giulia
L’articolo che segue riporta la lettera di Giulia, che sta lottando per il rispetto dei propri diritti e per la cancellazione dell’invalidità civile, al...
TSO e trattamento coercitivo con depot – Storia di Alessandra
Questa è la storia di Alessandra (nome di fantasia) che ci racconta di come i contrasti sul lavoro e il mobbing possano avere come...
Per la chiusura dell’SPDC (reparto psichiatrico) Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Pubblichiamo questo contributo pervenutoci dalla Rete dei Collettivi Antipsichiatrici in occasione del primo anniversario della morte di Elena Casetto, diciannovenne arsa viva legata a...
Trattamenti sanitari o sequestri di persona? Il caso del signor L.
Pubblichiamo in data odierna l'articolo inviatoci dal Collettivo Antipsichiatrico Antonino Artaud in data 30/7/2020. Restiamo in attesa di aggiornamenti
Il signor L. giovedì 16 luglio...
Riprendersi la vita dopo una diagnosi di schizofrenia – Storia di Greta
Pubblichiamo la testimonianza di Greta (nome di fantasia), che ci spiega che le diagnosi psichiatriche sono solamente etichette a cui non bisogna credere e...
Quando le persone con sofferenza psichica non ricevono le cure mediche al pari degli...
Pubblichiamo l’aggiornamento della storia di Alice che ci perviene dal Collettivo Antipsichiatrico Antonino Artaud e raccontata dal padre di Alice, Antonio Di Vita
La storia...
“I fantasmi del passato” e la realtà del presente. Dagli psicofarmaci alla libertà delle...
Pubblichiamo la storia di Alessandra (nome di fantasia) che in un momento di bisogno si è rivolta con fiducia a professionisti della salute mentale...
Lettera di denuncia di un padre che chiede giustizia per la figlia
La redazione di Mad in Italy pubblica una lettera di denuncia che ci perviene dal Collettivo antipsichiatrico Antonino Artaud:
Raccogliamo la lettera di denuncia di...
Recensione al libro”Asperger? ti insegno io chi sono io”
Ci sono psicologi curiosi, coraggiosi, consapevoli che esistono tante menti, sfumature esistenziali, forme di felicità variegata, quanto variegata può essere l’infelicità e si preoccupano...
La “cinquantena” dello Stato sordo alle necessità dei cittadini. Fase 2. L’ascolto!
La "cinquantena" dello Stato sordo alle necessità dei cittadini. Fase 2. L'ascolto!
Di Maria Quarato
Italiana,expat, psicologa, psicoterapeuta
Il dopo cosa sarà si chiedono?
Cosa volete che sia,...