19.7 C
Rome
lunedì, 01, Settembre, 2025
La diagnosi di ADHD (Sindrome da deficit dell’attenzione e iperattività) sta coinvolgendo un numero sempre maggiore di bambini, adolescenti e ultimamente anche di adulti, in Italia e nel mondo. Attualmente non ci sono dimostrazioni che L’ADHD sia una patologia organica, ma lo stesso questa informazione viene presentata ai genitori e agli insegnanti, per giustificare l’uso degli stimolanti (Ritalin) dicendo che...
  Il 29 gennaio a Milano si è aperto il Congresso nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia (SINPF) sul tema delle diagnosi e del trattamento dell’ADHD (Sindrome da deficit dell’attenzione e iperattività), dell’Asperger e altre patologie che riguardano la sfera neuro-evolutiva. Dall’articolo pubblicato dal Corriere della sera (1), rendiconto dei punti essenziali del congresso, si evince che la leadership della...
  Contributo del Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artuad uscito in appendice al libro di William Frediani: "Seduti e zitti! Invettiva sull'istruzione scolastica". Edizioni Sensibili alle foglie, 2020   C’è qualcosa che deve essere ancora scoperto che possa identificare che cosa è l’ADHD e cosa non lo è. (Keith Conners) Il campo nel quale, negli ultimi anni, si è registrato il maggiore aumento di diagnosi...
  https://www.youtube.com/watch?v=42ALAZIbulA di Maria Quarato La dott.ssa Maria Quarato, presentando le storie contenute nel suo libro Allucinazioni: sintomi o capacità? (1) spiega l’importanza e il pericolo di fare diagnosi psichiatriche sulle persone che manifestano i segni di una sofferenza psichica. Quando ad una persona che normalmente ricopre un ruolo nella vita come può essere il ruolo di madre, sorella, fratello, figlio, così come...
Lo psichiatra americano Peter Breggin in questo articolo spiega che tutto ciò che riguarda la sofferenza psichica umana, che può essere definita come: follia, pazzia, psicosi, gravi problemi personali, problemi della vita di solito nasce da due conflitti di fondo presenti all'interno dell'individuo. Uno dei conflitti riguarda il superamento dei sentimenti di impotenza. L'altro riguarda il superamento dei sentimenti di non essere degno...
Questa è la storia di Guido, che da una esperienza con le voci è caduto nel girone dei trattamenti farmacologici dal quale non gli viene data l'opportunità di uscire La prima volta a cui riconduco la mia esperienza con le “voci”, che definirei meglio come “percezioni”, avevo 17 anni, al funerale di mio nonno a cui ero molto legato. Cominciai...
https://www.youtube.com/watch?v=1oh_viNtW-E&feature=youtu.be   I libri presentati nel video (“La variabile umana” di Lorenza Ronzano e “Allucinazioni: sintomi o capacità?” di Maria Quarato) mettono in discussione il paradigma psichiatrico secondo il quale comportamenti insoliti, devianti, disturbanti messi in atto dalle persone che soffrono, vengono interpretati come una manifestazione negativa, un sintomo, un disturbo, una disabilità, come un qualcosa che viene descritto come “malattia”. I...
Ringraziamo Maria Quarato per la concessione di questa bellissima storia raccontata da una sua paziente e che sarà inserita nel suo prossimo libro. L’illustrazione di presentazione dell’articolo è di Chiara Aime   Le voci possono essere disturbanti, creare ansia e spaventare se non se ne conosce il significato. Chi le sente può avere la paura di impazzire. Possono sembrare le voci di persone...
https://www.youtube.com/watch?v=LQx4waMijd8 Peter Goetzsche, autore tra le altre cose, di PSICHIATRIA LETALE E NEGAZIONE ORGANIZZATA, ha una posizione molto critica verso l'uso degli psicofarmaci, in modo particolare nei bambini che hanno un cervello ancora in via di formazione e gli effetti collaterali degli psicofarmaci sono spesso interpretati come nuovi disturbi e vengono poi trattati con nuovi psicofarmaci.   Traduzione del video: Quello che stiamo...
Da "La sospensione degli psicofarmaci. Un manuale per i medici prescrittori, i terapeuti, i pazienti e le loro famiglie" di Peter R. Breggin La raccolta della storia clinica di un paziente può evidenziare che, in seguito al trattamento di un disturbo psichico con uno psicofarmaco, con l’andare del tempo siano stati aggiunti nuovi psicofarmaci per trattare gli effetti collaterali dei precedenti,...