https://www.youtube.com/watch?v=1oh_viNtW-E&feature=youtu.be
I libri presentati nel video (“La variabile umana” di Lorenza Ronzano e “Allucinazioni: sintomi o capacità?” di Maria Quarato) mettono in discussione il paradigma psichiatrico secondo il quale comportamenti insoliti, devianti, disturbanti messi in atto dalle persone che soffrono, vengono interpretati come una manifestazione negativa, un sintomo, un disturbo, una disabilità, come un qualcosa che viene descritto come “malattia”.
I...
Blogs
Storia di una pensatrice dialogica. Dalle voci prese in prestito al diritto di udire la propria voce
Laura Guerra -
Ringraziamo Maria Quarato per la concessione di questa bellissima storia raccontata da una sua paziente e che sarà inserita nel suo prossimo libro.
L’illustrazione di presentazione dell’articolo è di Chiara Aime
Le voci possono essere disturbanti, creare ansia e spaventare se non se ne conosce il significato. Chi le sente può avere la paura di impazzire.
Possono sembrare le voci di persone...
https://www.youtube.com/watch?v=LQx4waMijd8
Peter Goetzsche, autore tra le altre cose, di PSICHIATRIA LETALE E NEGAZIONE ORGANIZZATA, ha una posizione molto critica verso l'uso degli psicofarmaci, in modo particolare nei bambini che hanno un cervello ancora in via di formazione e gli effetti collaterali degli psicofarmaci sono spesso interpretati come nuovi disturbi e vengono poi trattati con nuovi psicofarmaci.
Traduzione del video:
Quello che stiamo...
Da "La sospensione degli psicofarmaci. Un manuale per i medici prescrittori, i terapeuti, i pazienti e le loro famiglie"
di Peter R. Breggin
La raccolta della storia clinica di un paziente può evidenziare che, in seguito al trattamento di un disturbo psichico con uno psicofarmaco, con l’andare del tempo siano stati aggiunti nuovi psicofarmaci per trattare gli effetti collaterali dei precedenti,...
Serata di condivisione tematica dei libri della dott.ssa Lorenza Ronzano “La variabile umana” e della dott.ssa Maria Quarato “Allucinazioni: sintomi o capacità?” presentate dal dott. Marco Vinicio Masoni
https://www.youtube.com/watch?v=1CU96ufrdQA
Durante la presentazione si è parlato di parte psichiatria e psicologia che fanno uso delle diagnosi per spiegare la sofferenza psicologica, non tenendo conto dei determinanti socio-culturali e relazionali che giocano un...
Benzodiazepine
Dismissione del Tavor (lorazepam) in terapia con Antipsicotico e Antidepressivo. Ecco la nostra esperienza diretta
Laura Guerra -
Francesco, familiare di Paolo, un ragazzo in trattamento farmacologico da molti anni, seguito dai servizi di salute mentale, ci ha fatto pervenire questa testimonianza che ci auguriamo possa essere utile ai professionisti del settore.
Francesco mette in luce alcune delle criticità con le quali gli utenti si trovano a fare i conti e che ostacolano il percorso di una buona...
Questa è la storia di Giovanni, che racconta come abbia avuto origine il suo disagio psichico, dai traumi che ha vissuto alla psicoterapia che ha reso possibile la soluzione dei traumi e il superamento quindi del disturbo bipolare.
Da bambino ero uno scugnizzo ma dietro quella maschera da lupo c’era un agnellino spaventato.
La violenza era il pane quotidiano sia in...
Di Maria Quarato
Illustrazione in copertina di Chiara Aime
È metà settembre, e come sempre a settembre il telefono suona in continuazione.
L’ondata di richieste di psicoterapia post-vacanze non riuscite bene.
Rispondo, e dall’altra parte una voce agitata mi dice: “Dottoressa, avrei bisogno di una consulenza il prima possibile. È italiana lei, vero? Ho trovato il suo nome su www.curarsiavienna.com, ho bisogno di parlare...
Barbara è un nome di fantasia, ma dietro al nome si cela una persona reale e che ha voluto raccontarci la sua storia. Una storia di guarigione dalla psicosi, il suo percorso attraverso il trattamento farmacologico, la comunità, la psicoterapia fino ad uscire dal suo disturbo psichico e ritrovare l'equilibrio.
Mi chiamo Barbara, ho 32 anni e voglio raccontare la...
Articoli
Mondo giovani: come comprenderli per prevenire situazioni drammatiche.
Marco Vinicio Masoni -
Iniziamo liberandoci dell’espressione di senso comune “ragazzi a rischio”, che ci ha disturbato per più di vent’anni producendo effetti nefasti che nessuno ancora ha misurato.
Se il ragazzo/a è a rischio significa che si è già visto che è nei guai, che è già nelle sabbie mobili, e se un ragazzo è già nei guai non c’è prevenzione che tenga,...