24.1 C
Rome
lunedì, 28, Aprile, 2025
Ci sono psicologi curiosi, coraggiosi, consapevoli che esistono tante menti, sfumature esistenziali, forme di felicità variegata, quanto variegata può essere l’infelicità e si preoccupano di comprendere i significati esistenziali e i bisogni individuali per ognuno delle persone che incontrano in studio, solerti anche nel costruire, per ognuna di queste menti, soluzioni concordate con l’interlocutore che chiede consulenza; soluzioni sempre...
Da anni ho la fortuna di lavorare con studenti di diverso ordine e grado e quindi di accedere, in misure diverse, al contesto scolastico. Questo mi apre una possibilità che, lavorando su altre questioni psicologiche, non è così scontata. Mi riferisco in particolare all’opportunità di parlare e incontrare i diversi interlocutori che vivono, in modo differente, le molteplici problematiche...
  Lettera aperta al Presidente della Repubblica Italiana sul rischio della retrocessione culturale e civile di Maria Quarato Mamma, cittadina expat, psicologa, psicoterapeuta Sovrastimare e sottostimare rischi. Mi sono fatta di nuovo coraggio stamattina, e dopo due mesi precisi ho riportato i bambini a scuola. Come già dicevo altrove, le scuole in Austria sono rimaste aperte, non a scopo didattico, ma per permettere ad entrambi i...
By Marcello Maviglia Introduzione: l’articolo descrive brevemente lo sviluppo di un piano di emergenza in una clinica per le doppie diagnosi (salute mentale e tossicodipendenza) del New Mexico per fronteggiare la crisi sanitaria causata dall’epidemia da Covid-19. L’approccio utilizzato dal personale della clinica include lo sviluppo del servizio di tele-medicina e tele-psicoterapia (collegamento col paziente tramite computer) col supporto sostanziale degli esperti...
  Della Dr.ssa Miriam Gandolfi Ho chiesto ospitalità a Mad in Italy per ottemperare (obbedire)  alla raccomandazione ministeriale di dare la massima diffusione al documento emanato dal Ministero della Salute in data 23/04/20. (CIRCOLARE MINISTERIALE Covid-19 Salute mentale) (1) Sento tuttavia la responsabilità di accompagnare la lettura, che qualche volenteroso volesse affrontare delle 36 pagine del documento, con alcune riflessioni e perplessità,...
In questi giorni tra le polemiche relative a responsabilità sulla gestione dell'emergenza sanitaria, di quella economica e chi più ne ha più ne metta, le parole più usate sono state “scienza” e “scienziati”. Vengono tirati in ballo per le mascherine, per i tamponi, per i farmaci più o meno autorizzati, per la gestione del panico, per lo sviluppo psicofisico...
Pubblichiamo l'articolo gentilmente inviatoci dal Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud   ALCUNE RIFLESSIONI SULL’EMERGENZA Stiamo vivendo un momento molto difficile e drammatico per la nostra società. Se da una parte si assiste ad un progressivo aumento del malessere individuale e di conseguenza del numero di persone che stanno vivendo con difficoltà la solitudine a cui sono costrette, dall’altra c’è il rischio di un...
La "cinquantena" dello Stato sordo alle necessità dei cittadini. Fase 2. L'ascolto! Di Maria Quarato Italiana,expat, psicologa, psicoterapeuta  Il dopo cosa sarà si chiedono? Cosa volete che sia, se non un generale e collettivo disturbo post traumatico da stress? Problemi psicologici di varia natura prodotti dallo shock autobiografico di ognuno, alimentato dall’isolamento che dura da 50 giorni, corredato da sentimenti di smarrimento, confusione esistenziale...
  Illustrazione di Chiara Aime   Di Maria Quarato Italiana, expat, psicologa, psicoterapeuta Mi sono fatta coraggio stamattina e sono uscita. Sono italiana, a Vienna. Nonostante tra l’Italia e l’Austria ci sia stata una differenza di gestione dell’emergenza contagio, ho seguito le regole italiane, per identificazione culturale e coerenza autobiografica. Come me, tanti migranti italiani in terra straniera hanno fatto lo stesso. Siamo Italiani...
  Abstract La doppia diagnosi (DD) identifica comunemente una condizione di co-occorrenza dei disturbi da uso di sostanze e dei disturbi psicologici o psichiatrici. Molti studiosi hanno cercato di spiegare questo fenomeno, ma allo stato attuale non vi è un accordo comune; infatti, le metodologie di intervento e di trattamento sono numerose e differenti. Il nostro lavoro si è occupato di...