Pubblichiamo in data odierna l'articolo inviatoci dal Collettivo Antipsichiatrico Antonino Artaud in data 30/7/2020. Restiamo in attesa di aggiornamenti
Il signor L. giovedì 16 luglio è stato prelevato dalla sua abitazione da infermieri e vigili urbani con la forza senza nessun provvedimento di TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio) nei suoi confronti, senza nessuna notifica e senza nessuna visita psichiatrica. Il provvedimento...
Pubblichiamo la testimonianza di Greta (nome di fantasia), che ci spiega che le diagnosi psichiatriche sono solamente etichette a cui non bisogna credere e che non devono influenzare la nostra vita.
Prendersi cura di sé e lavorare su sé stessi permette di riprendere in mano la propria vita.
Premessa
La speranza che la mia testimonianza esorti familiari e utenti con qualsiasi tipo di...
Blogs
Quando le persone con sofferenza psichica non ricevono le cure mediche al pari degli altri pazienti – Aggiornamenti sulla vicenda di Alice Di Vita
Laura Guerra -
Pubblichiamo l’aggiornamento della storia di Alice che ci perviene dal Collettivo Antipsichiatrico Antonino Artaud e raccontata dal padre di Alice, Antonio Di Vita
La storia di Alice dimostra ancora una volta ciò che è ormai risaputo da sempre: il paziente psichiatrico è fondamentalmente discriminato da un Sistema di sanità pubblica che non lo considera alla pari con il paziente che...
Blogs
Diritti umani e salute mentale globale – Sfide, opportunità e prospettive per il futuro
Laura Guerra -
Pubblichiamo l'intervista di Dainius Pūras rilascita su Mad in America.
Dainius Pūras medico e difensore dei diritti umani e relatore speciale delle Nazioni Unite sul Diritto universale al godimento del migliore livello di salute raggiungibile.
Da quando è stato nominato al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite nel 2014, Pūras ha spinto per un cambiamento di paradigma nella cura della salute mentale. Durante...
Blogs
Presentazione del libro: Psicoterapia, manuale di tessitura del cambiamento. Di Miriam Gandolfi
Laura Guerra -
Miriam Gandolfi è ormai una firma fissa del nostro sito, abbiamo perciò deciso di dare spazio alla presentazione del suo ultimo libro in cui viene espresso e documentato sia il suo pensiero teorico di riferimento sia la sua prassi clinica. Per farlo abbiamo scelto di pubblicare la recensione scritta, per la rivista di Terapia Familiare, da Umberta Telfener in...
Sospensione degli psicofarmaci
“I fantasmi del passato” e la realtà del presente. Dagli psicofarmaci alla libertà delle emozioni – Storia di Alessandra
Laura Guerra -
Pubblichiamo la storia di Alessandra (nome di fantasia) che in un momento di bisogno si è rivolta con fiducia a professionisti della salute mentale per essere aiutata e si è ritrovata in un vortice di psicofarmaci e psicoterapia destabilizzante.
Fortunatamente è riuscita ad uscirne e a ritrovare il suo equilibrio e la gioia di vivere
Mi chiamo Alessandra, ho 22 anni...
Molti bambini particolarmente intelligenti o iper-dotati vengono erroneamente diagnosticati come bambini con ADHD (sindrome da deficit dell’attenzione e iperattività) o con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento: dislessia, disgrafia e discalculia) o spesso ricevono entrambe queste diagnosi.
Nel caso di DSA ( vero disturbo funzionale spesso riconosciuto in ritardo o mal diagnosticato) i comportamenti definiti come iperattivi sono solo un effetto collaterale non riconosciuto,...
Articoli
“Siamo tutti MAD!” – Un appello per lo sviluppo di una rete internazionale tra gli affiliati MAD
Marcello Maviglia -
L'articolo di Marcello Maviglia, pubblicato su Mad in America, è un invito alla creazione di una rete internazionale degli affiliati Mad dei diversi paesi.
Ci auguriamo di poter collaborare a livello globale per il miglioramento dei servizi di salute mentale.
Di Marcello Maviglia
Sono molto grato agli amministratori di Mad in America per aver invitato Mad in Italy a scrivere un blog...
di Miriam Gandolfi, Psicologa Psicoterapeuta
(Per gentile concessione di Medicina&Società . ed. Giovanni Fioriti https://medicinaesocieta.it/dsa-in-aumento-una-proposta-efficace-per-un-intervento-alternativo/)
Come tutti i quadri psicopatologici, anche la definizione di DSA ha una sua storia che ne ha specificato le caratteristiche, le ipotesi interpretative del disturbo e i metodi di intervento. Dobbiamo attendere e insieme risalire al 1986 per trovare il primo congresso internazionale ad alto livello...
La redazione di Mad in Italy pubblica una lettera di denuncia che ci perviene dal Collettivo antipsichiatrico Antonino Artaud:
Raccogliamo la lettera di denuncia di un padre che chiede giustizia per sua figlia. Ci sembra importante raccontare questa storia di abusi che va avanti da troppo tempo. È necessario attenzionare maggiormente ciò che avviene all’interno di alcune strutture psichiatriche private...