Ringraziamo Jim Miller per aver consentito alla pubblicazione del suo articolo già precedentemente apparso sulla rivista Antidepressant Risks
Il mio nome è Jim, da Londra.
Ho avuto due episodi maniacali quando avevo vent'anni, seguiti da stati depressivi e da un episodio di mania più contenuto a quarant'anni. Il primo episodio è avvenuto dopo la morte di mio padre per suicidio. Il secondo, quando...
Pubblichiamo l'articolo che ci perviene dal Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud-Pisa
Abbiamo appreso dai giornali che uno studente di 18 anni di Fano è stato ricoverato in Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) perché non voleva indossare la mascherina in classe.
Siamo sconcertati e ci vergogniamo dell’operato delle Istituzioni. Davvero non si poteva agire diversamente? Bisognava proprio attuare un TSO?
Il dirigente scolastico dell’Istituto ha...
Antipsicotici
Antipsicotici: risultati migliori con trattamento a breve termine o nessun trattamento
Laura Guerra -
IMPORTANTE: Gli psicofarmaci possono causare reazioni da sospensione, talvolta includendo reazioni emotive che minacciano la vita e problemi di astinenza fisici. La sospensione degli psicofarmaci dovrebbe essere eseguita attentamente sotto una collaudata supervisione clinica e accompagnata da una buona psicoterapia per affrotare i problemi che ne avevano fatto intraprendere l'uso.
https://youtu.be/6NFh8OsCvt4
Nel video la dott.ssa Joanna Moncrieff afferma, con cognizione di causa,...
Antipsicotici
Il paradigma non farmacologico in aumento per il trattamento delle “psicosi”
Laura Guerra -
By Robert Whitaker
da Mad in America del 27/4/2021
In questo video, Robert Whitaker esamina le evidenze scientifiche che sostengono la necessità di un cambiamento radicale per la psichiatria e illustra dei progetti pilota che affrontano la sofferenza psichica in modo innovativo.
A partire dagli anni ’80, la nostra società ha adottato sistemi di cura che riflettono il “modello di malattia” promosso...
Nell’articolo l’autore riflette sulla funzione della psichiatria con senso critico, includendo elementi che derivano dalla sua esperienza personale di utente. Molto sinteticamente riflette sul ruolo del folle e il soprannaturale.
Buona lettura!
Articolo di Gio Beppini
Premesso che personalmente io non credo in nulla di soprannaturale, tuttavia il soprannaturale esiste da sempre nella mente dell'uomo, almeno dell'homo sapiens. E forse non solo...
Psicosi
Proibire la contenzione meccanica nelle istituzioni sanitarie, assistenziali e penitenziarie italiane
Laura Guerra -
Pubblichiamo l'articolo pervenutoci dal Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud-Pisa
"Le nostre strade sono sconnesse,
I nostri figli ridotti in schiavitù,
i nostri cuori senza amore.
Ho paura di restare."
Terra de Bandidos di Elena Casetto
Dopo aver appreso dalla stampa della morte di un paziente ricoverato nel reparto di psichiatria dell’ospedale di Livorno, il collettivo Antonin Artaud di Pisa, attivo da quindici anni nell’ascolto e nella...
Disturbi della personalità
Filopsichiatria e Antipsichiatria, le differenti visioni tra utenti e addetti ai lavori
Laura Guerra -
Nell’articolo l’autore riflette sulla funzione della psichiatria con senso critico, includendo elementi che derivano dalla sua esperienza personale di utente. Molto sinteticamente si chiede fino a che punto e con quali modalità la psichiatria abbia un ruolo legittimo.
Buona lettura!
Articolo di Gio Beppini
Forse voi non lo sapete perché non avete assistito a decine di anni di discussione nei gruppi di...
Blogs
Dal modello Bio-psico-sociale a quello Socio-psico-biologico. Per un uso sintomatico degli psicofarmaci
Giuseppe Galdi -
Vi propongo un dialogo immaginario tra un Paziente Psichiatrico e uno Psichiatra Socratico, per riflettere assieme su un modello molto diffuso in Psichiatria, quello Bio-Psico-Sociale, e sulla possibilità di cambiare punto di vista. La prima volta in cui ne ho sentito parlare, fu nel corridoio che andava verso la stanza dell'allora Primario e mi intrattenni con un neurologo, colto...
Antipsicotici
Il tasso di recupero per coloro che smettono gli antipsicotici entro i due anni è sei volte più alto
Laura Guerra -
Il tasso di recupero per coloro che smettono gli antipsicotici entro i due anni è sei volte più alto
Una nuova ricerca rivela che le persone con "gravi malattie mentali" che smettono di prendere antipsicotici dopo il trattamento iniziale hanno più probabilità di recuperare, anche tenendo conto della gravità di base del disturbo psichico.
Da Peter Simons per Mad in America
22...
Introduzione
In questo breve articolo, si esprime una domanda legittima e provocatoria: Come si possono giustificare le pratiche della cosiddetta “psichiatria difensiva” quando utilizza trattamenti farmacologici che possono provocare gli stessi comportamenti problematici che cerca prevenire?
Illustrando questi potenziali effetti collaterali degli psicofarmaci, si solleva il dubbio legittimo sulla funzione etica di specifici trattamenti farmacologici utilizzati dalla psichiatria, tra le cui...