Luca Panseri è uno psichiatra che insieme ad altri colleghi psicologi e psichiatri lotta per una rivisitazione dei metodi di prescrizione farmacologica che non tengono conto del potenziale danno di un’assunzione cronica ed indiscriminata di psicofarmaci. Egli è tra coloro che cerca di far capire come il mondo dei tecnici “psy” sia malato, ma senza perdere la speranza di...
Parole in libertà e pensiero scientifico
Quale la differenza? Il metodo.
Una verifica scientifica delle tesi sostenute dal Professor Giuseppe Bersani
Ho iniziato a studiare la scienza del comportamento, la Psicologia, nel 1972; ma il metodo scientifico ben prima, grazie alla mia Professoressa di matematica e fisica. Massacrandoci a suon di dimostrazioni di geometria, di teoremi di matematica e di esperimenti di laboratorio ci...
Testimonanze
Reinserimento o costruzione degli emarginati? – L’importanza del lavoro nel percorso del recovery: l’esperienza di Andrea
Marcello Maviglia -
Reinserimento o costruzione degli emarginati? - L’importanza del lavoro nel percorso del recovery: l’esperienza di Andrea
Gli obiettivi dei programmi di reinserimento dovrebbero principalmente coniugare il riconoscimento e lo sviluppo delle capacità individuali con l’aspettativa di una collocazione lavorativa dignitosa, a misura dell’individuo. Questi, d’altronde erano tra gli obiettivi principali che la legge Basaglia proponeva.
L’esperienza di Andrea (nome di fantasia)...
Evviva si torna a scuola! E le mascherine?
Mascherina e museruola diventano sinonimi
Finalmente la montagna ministerial/governativa ha partorito il topolino. In realtà già asfittico prima ancora di iniziare a zampettare!
Il 19 agosto 2022 il Ministro dell’Istruzione Bianchi ha comunicato, tramite la direttiva Nr. 1998, le nuove norme di comportamento in materia di contrasto al Covid-19. Il documento è un capolavoro di...
Covid 19
Una foresta è vitale, non perché ha tanti alberi, ma perché sono in comunicazione tra loro
Miriam Gandolfi -
Una foresta è vitale, non perché ha tanti alberi, ma perché sono in comunicazione tra loro
intervista di E. Gusmini a M. Gandolfi, 19 luglio 2022
In un momento di grande confusione e uso scorretto della parola scienza, in particolare di abuso del linguaggio e dei concetti psicologici e psichiatrci, una giovane Psicologa e Psicoterapeuta, Elisabetta Gusmini, chiede ad una delle...
Quando la creatività ritorna ad occupare uno spazio importante nella vita è un segno inequivocabile che il desiderio è tornato, la vita spinge e vuole esprimersi al meglio con chiarezza, immaginazione, energia vitale… tutto arriva per intuizione!
Unita alla lotta contro lo STIGMA e i pregiudizi nei confronti delle persone affette da disturbi mentali
Realizzazione dell’opera grafica di Susanna Brunelli...
Molti frequentatori dei centri di salute mentale vivono situazioni simili tra loro, da nord a sud indistintamente: i protocolli, le prassi e le cattive pratiche non mancano. Questo è un esempio delle tante cattive pratiche in psichiatria
La sindrome di Stoccolma
Definizione: Particolare stato psicologico che può interessare le vittime di un sequestro o di un abuso ripetuto, le quali, in...
Blogs
Depressione e serotonina: nessun legame! – Quali implicazioni per le terapie dei disturbi psichici?
Laura Guerra -
Depressione e serotonina: nessun legame! - Quali implicazioni per le terapie dei disturbi psichici?
Qualche settimana fa è stata pubblicata su Molecular Psychiatry un’importante ricerca sul legame tra i livelli di serotonina e la depressione. (1) Gli autori, Joanna Moncrieff e Mark Horowith, hanno dimostrato che la depressione non è legata a una bassa concentrazione di serotonina a livello cerebrale,...
L’importanza degli Specialisti alla Pari nella salute mentale: la testimonianza di Donald Hume
Donald è un Peer Specialist (Specialista alla Pari) che vive ed esercita nel New Mexico (USA). Ha una lunghissima esperienza nel campo del Recovery e si può senza dubbio affermare che sia uno dei maggiori esperti in questo campo, sia nello stato del New Mexico che a livello...
Natura, pragmatismo e spiritualità nella salute mentale
Il sequestro di una “vita”, mi fa pensare che non è un'azione che tiene conto della protezione della persona, né mettere in sicurezza gli altri, ma solo una pratica becera e meccanica senza considerare la violenza che lascerà nella memoria di chi sfortunatamente si imbatte, a soli 21 anni, in una esperienza simile.
Un...