Kindling
La Sospensione degli Psicofarmaci – Pratiche iatrogene in psichiatria: reazioni di sensibilizzazione o kindling
Laura Guerra -0
La Sospensione degli Psicofarmaci - Pratiche iatrogene in psichiatria: reazioni di sensibilizzazione o kindling
Alcune pratiche psichiatriche possono avere conseguenze molto dolorose e destabilizzati, a volte di enorme sofferenza, per la persona in trattamento farmacologico, come ad esempio il kindling o sensibilizzazione neuronale.
Il kindling è una condizione neurologica che si verifica come conseguenza di ripetuti episodi di astinenza e reintegrazione...
TSO
La negazione dei diritti dell’utente psichiatrico ad opera di prassi consolidate: Il TSO “reale”
Cristina Paderi -
La negazione dei diritti dell’utente psichiatrico ad opera di prassi consolidate: Il TSO “reale”
di Cristina Paderi
Il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) per “malattia mentale” è stato istituito dalla Legge 180/1978, attualmente è regolato dalla legge 833/1978 agli artt. 33-34-35.
Esso prevede che le cure vengano prestate in condizioni di degenza ospedaliera solo se esistano alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi...
Sospensione degli psicofarmaci
Sospendere gli psicofarmaci: Come e perché – Presentazione del libro. I conferenza
Laura Guerra -
Sospendere gli psicofarmaci: Come e perché - Presentazione del libro
I conferenza. Conduce Marina De Rose, in collaborazione con Anthea Group Srl
https://youtu.be/xw3dLRuCEUM?si=oQhtQULB0VUfWcEq
Le persone che attraversano periodi di sofferenza psichica spesso si rivolgono agli psichiatri e si sentono dire che avrebbero uno squilibrio chimico del cervello e necessitano di psicofarmaci per riequilibrarlo e tornare alla “normalità”.
Inoltre vengono educate a credere che...
Peer Specialists
Recovery – Funzioni e ruoli dei Peer specialists o Esperti per Esperienza
Marcello Maviglia -
Recovery - Funzioni e ruoli dei Peer specialists o Esperti per Esperienza
L'incontro incentrato sul Recovery e sulle funzioni e ruoli dei Peer specialists (Specialisti alla pari) è stato condotto da Susanna Brunelli, Specialista alla pari, con la partecipazione del Dott. Marcello Maviglia, psichiatra ed esperto in disturbi da dipendenza e della dott.ssa Laura Guerra, farmacologa.
Tra i vari temi discussi:
il significato del Recovery;
...
Sepolta Viva: Storia di Marta
Vi racconto una storia, la storia di Marta, una ragazza che, a soli 20 anni, è stata ricoverata contro la sua volontà in uno di quei luoghi denominati ‘Casa Famiglia’, che di ’famiglia’ hanno ben poco. Come quelle residenze che vengono denominate ‘Case per la Vita’, ossia luoghi in cui spesso si dimora ‘per tutta...
L'incomprensibile leggerezza dell'essere - Storia di Anna
Il sentimento più potente è L’AMORE, ma spesso viene sostituito dall’altro altrettanto potente, la PAURA, che ci rende confusi e preoccupati.
Intrecci di paure che entrano nell’ inconscio collettivo, fino a minare percorsi di Recovery individuali, dove si nasconde l’ipocrisia e la verità sacra che sta dentro ognuno di noi.
Questo testo lo racconta...
Blogs
Sindrome da astinenza post-acuta – L’ultima fase del processo di guarigione è diventata l’ultima fase della vita.
Laura Guerra -
Ringraziamo la nostra collega Monique Timmermans di Mad in the Netherlands per aver condiviso con noi la sua toccante intervista ad Anniek Lemmens, rilasciata prima di morire per eutanasia, in cui spiega il perché della sua drammatica scelta.
Anniek ha scelto l'eutanasia non perché volesse morire, ma perché non poteva più vivere.
Anniek racconta di non essere stata sostenuta adeguatamente nella...
Pubblichiamo questo articolo che ci perviene dal Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud di Pisa, che ci aggiorna sulla lunga serie di angherie perpetrate nella struttura di Montalto di Fauglia (Pisa) della Stella Maris ai danni di ragazzi con disabilità.
Come se fosse una cosa normale
In attesa della prossima udienza in programma il prossimo 14 maggio, abbiamo fatto alcune riflessioni sull'andamento del...
Blogs
Problema autismo. Tra le due fazioni in contesa cosa succede al terzo che ha bisogno di aiuto?
Miriam Gandolfi -
Il presente articolo è stato suscitato dalla turbolenta polemica tra gli agguerriti sostenitori del più tradizionale tra i metodi di stampo comportamentista, l’ABA, e i meno sponsorizzati, al momento, sostenitori della psicoanalisi (soprattutto della costola lacaniana). Le due fazioni sono impegnate nel contendersi la corta coperta dei finanziamenti decisi dai politici del momento. Come sempre in questi casi a...
Il ruolo degli specialisti alla pari nella sospensione degli psicofarmaci
Quello che segue è un estratto dell’articolo Il ruolo del supporto tra pari nell’aiutare le persone nella sospensione degli psicofarmaci di Marcello Maviglia, Donald Hume, Norman J Cooeyate
Introduzione
Sebbene gli psicofarmaci possano essere utili nella gestione del disagio psicologico acuto, la loro efficacia e sicurezza a lungo termine non sono state...