Antidepressivi
Disturbo bipolare – L’inganno del trattamento farmacologico a lungo termine
Laura Guerra -0
Gli psicofarmaci possono essere utili a breve termine
Molte persone che attraversano un periodo di crisi o sofferenza psichica, così come molti operatori della salute mentale, sono convinte di dover usare gli psicofarmaci per lunghi periodi di tempo, o magari a vita “proprio come l’insulina per il diabete”.
Le evidenze scientifiche, tuttavia, indicano che l’uso degli psicofarmaci può essere utile a...
Nella società odierna purtroppo siamo tutti dipendenti in qualche modo da qualcosa, anche da comportamenti che limitano la nostra vita individuale ed il benessere sociale. Possiamo liberarcene? Certamente! Basta prenderne consapevolezza e crescere virtuosamente, ecco qui degli spunti di riflessione a riguardo
Dipendenza o indipendenza?
A cura di Antonino Napoli
“Per mantenere la gioia del controllo di sé bisogna essere in grado...
Antidepressivi
Lundbeck sei pazza ?”Insieme per la salute mentale” tra salute e profitto nella Giornata Mondiale della Salute Mentale
Matteo Bessone -
Lundbeck: sei pazza? "Insieme per la salute mentale" tra salute e profitto nella Giornata Mondiale della Salute Mentale
Ogni anno dal 1992, il 10 Ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, un'occasione importante per parlare della salute mentale della popolazione e di ciò che la ostacola.
Quest'anno come lo scorso Lundbeck, multinazionale specializzata in psicofarmaci multata con 93...
Recente “Conferenza MAD” sulle tematiche del cambiamento del sistema di salute mentale di Trieste, sulla censura delle critiche al modello organicista della psichiatria e sul rischio della riapertura dei manicomi.
Riflessioni e pianificazione per il futuro.
La recente conferenza online promossa da MAD IN ITALY si era prefissa di sviluppare i temi sopra descritti per trarne delle indicazioni per lo...
Premessa
Gli antidepressivi, nei test clinici non dimostrano una grande superiorità rispetto a quella di un placebo, nella maggioranza dei casi. Soltanto una percentuale di individui che soffrono di depressione grave trova giovamento dall’uso di questi farmaci.
D’altra parte, l’uso a lungo termine, oltre a provocare molti effetti collaterali, potrebbe indurre la cronicizzazione della depressione, aumentando il numero delle ricadute, abbreviando...
Pubblichiamo la storia di Enrico (nome di fantasia)
La mia storia descrive come un diritto negato può trasformarsi in una tragedia.
In questo mio racconto non parlerò di psicofarmaci, di psichiatri, di diagnosi ma bensì di psicologi, per la precisione di psicologi del sistema pubblico. E racconterò di come, se ti trovi nelle mani sbagliate, non solo non guarirai dai tuoi...
Pubblichiamo la storia di Giulia (nome di fantasia). La sua storia mette in risalto gli enormi danni prodotti dal modello organicista, che considera la sofferenza psichica come prodotto di fantomatici squilibri chimici.
Non di rado alle persone che soffrono di disagio emotivo viene detto che soffrono di squilibri chimici; ad esempio che avrebbero “poca serotonina” , "troppa" o “troppo...
Con la nostra informazione di Mad in Italy, sottolineiamo spesso che le manifestazioni di una sofferenza psichica andrebbero risolte dal punto di vista psicologico e sociale, con una buona psicoterapia e che gli psicofarmaci andrebbero usati, se non evitabili, per un breve periodo di tempo e poi sospesi in sicurezza in modo lento e graduale. Altrettanta attenzione andrebbe posta...
Che cosa succede in Italia?
Nel febbraio 1904 venne promulgata la Legge che porta il nome del Ministro dell’Interno dell’epoca, Giovanni Giolitti. Essa regolamentava il funzionamento dei manicomi, attribuendo tra l’altro alle Prefetture il compito di acquisire gli elenchi degli “alienati”.
La legge n. 132/68 e successivamente la 180 del ’78, meglio nota come Legge Basaglia, misero in discussione la pericolosità...
Blogs
Non si cambia il modello organicista della salute mentale senza un piano concreto di intervento che coinvolga gli utenti
Marcello Maviglia -
Non si cambia il modello organicista della salute mentale senza un piano concreto di intervento che coinvolga gli utenti
Per un uso mirato e critico degli psicofarmaci e il passaggio al modello psicosociale occorre la creazione di centri specializzati per la sospensione degli psicofarmaci, la formazione degli psichiatri e del personale sanitario sui metodi di una sospensione metodica, efficace e...