- ADHD come intervenire. Come si fa una cosa cambia la cosa che si fa - 8 Dicembre 2024
- Adhd – Miti e realtà. Una bibliografia ragionata - 29 Novembre 2024
- Problema autismo. Tra le due fazioni in contesa cosa succede al terzo che ha bisogno di aiuto? - 19 Luglio 2024
Anoressia e DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare)
IV videoconferenza del 20 maggio 2022
In questa videoconferenza, ultima di questo primo ciclo, Miriam Gandolfi ci introduce ad un ulteriore passo verso la comprensione della complessità che caratterizza il fenomeno della sofferenza psichica.
L’approccio proposto prevede di considerare tutti i livelli di vissuto della persona e dei suoi rapporti interpersonali.
Se si vuole applicare correttamente il modello bio-psico-sociale, si devono considerare tutti i livelli esperienziali di una persona. Quello biologico (il suo assetto fisico) quello psicologico personale e famigliare, ma anche micro e macro sociale.
Quest’ultimo aspetto, di fondamentale importanza per comprendere i comportamenti messi in atto, sono stati affrontati e studiati dalle discipline dell’etnopsichiatria e della psicologia transculturale.
Queste due discipline, nate negli anni ’50, hanno consentito di comprendere sempre meglio, un’intuizione avuta già da Freud, ovvero che il modello culturale e sociale in cui vive un individuo gioca un ruolo fondamentale non solo nel generare un disagio, ma nel plasmarlo, nel dare quella specifica forma sintomatica.
Nel corso dell’incontro Miriam Gandolfi illustra come questo sia illuminante per comprendere lo sviluppo e la cronicizzazione dei disturbi alimentari ed in particolare quello restrittivo (anoressia).
Illustra inoltre quali siano gli aspetti da considerare che consentono di comprendere il significato profondo, incarnato negli aspetti paradossali di una cultura, di qualunque comportamento che viene classificato dalla psichiatria organicista classica come malattia organica individuale.
Bibliografia
1) II videoconferenza della dr.ssa Miriam Gandolfi Martinelli. Riflessioni sulle origini della sofferenza psichica – 8 aprile 2022, Mad in Italy
2) III videoconferenza della dr.ssa Miriam Gandolfi Martinelli. Psicosi e DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare)
3) Miriam Gandolfi Martinelli. Le parole sono scatole magiche, ma anche vuote o pericolose come trappole per topi. Mad in Italy