- ADHD come intervenire. Come si fa una cosa cambia la cosa che si fa - 8 Dicembre 2024
- Adhd – Miti e realtà. Una bibliografia ragionata - 29 Novembre 2024
- Problema autismo. Tra le due fazioni in contesa cosa succede al terzo che ha bisogno di aiuto? - 19 Luglio 2024
A proposito di Fabbrica per rompere i bambini: DSA disturbi specifici dell’apprendimento
Qui sotto il video del Corso di Alta Formazione – Post Lauream organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo, Open Day 23 giugno 2021
Attualmente sappiamo che i disturbi specifici dell’apprendimento DSA sono il disturbo evolutivo non solo più frequentemente diagnosticato, ma anche in costante crescita.
Da quando è stata istituita la Legge 170 nel 2010 a loro tutela, c’è stato un aumento esponenziale, considerato sotto stimato (da 0,7 % al 4,9 % dati Min. Istr.)
Perché questo problema è rilevante?
Perché si afferma che il 90% di questi bambini sia affetto anche da ADHD
Perché esiste un movimento in crescita che chiede sostegno economico in termini di riconoscimento di invalidità
Perché si sostiene che sia un deficit/danno neurologico insuperabile
Finalmente a livello accademico (Università di Bergamo) si comincia ad affrontare scientificamente e criticamente il problema:
– come è possibile che bambini con intelligenza nella norma o superiore alla norma (questo il criterio base per poter fare la diagnosi di DSA) non sono in grado di compiere operazioni basiche come imparare ascrivere o avere il senso del numero?
– come mai si afferma che si tratta di soggetti con una lesione cerebrale specifica se non ci sono dati clinici certi che lo dimostrino nonostante le sviluppo delle tecniche di neuroimaging?
– questi bambini sono ammalati anche di ADHD (si considerano 2 patologie connesse) o semplicemente segnalano il loro disagio per dover affrontare la letto-scrittura senza che prima siano stati compresi i prerequisiti necessari?
– se si è compreso così bene questo problema perché si devono tenere in bilico bambini, genitori e insegnati fino al compimento dell’ottavo anno di vita per fare diagnosi certa? E quali i danni di questa attesa?
– siamo certi che dichiarando questi bambini e poi adulti soggetti disabili, con facilitazioni nel conseguire un diploma o una possibile collocazione lavorativa li stiamo tutelando?
Il corso di alto perfezionamento che vede la seconda edizione nell’A.A. 2021/2021
Offre risposta a questi quesiti e soprattutto un modo alternativo di comprendere ed affrontare il fenomeno in modo scientifico e soprattutto che consente di restituire ai bambini tutte le loro competenze spontanee di cui Madre Natura già li ha dotati, comprendendo il loro funzionamento già ai 4-5 anni, o agendo diversamente con i più grandi in difficoltà
Un corso che mostra a Professionisti della Salute e Insegnanti di scuola di ogni ordine e grado come evitare di rompere bambini e di aiutarli a sviluppare appieno le loro doti.