- Il Ruolo dei Farmaci Anti-Obesità nel Trattamento del Disturbo da Uso di Alcol: Una Revisione Critica - 7 Febbraio 2025
- Astinenza e Kindling: “purgatorio e inferno” – Come evitare i peccati mortali della psicofarmacologia - 22 Novembre 2024
- Recovery – Funzioni e ruoli dei Peer specialists o Esperti per Esperienza - 8 Maggio 2024
Il Ruolo dei Farmaci Anti-Obesità nel Trattamento del
Disturbo da Uso di Alcol: Una Revisione Critica
Introduzione
Nell’articolo, Maviglia M., Coyate N., e Ceccanti M., esplorano il tema dell’utilizzo dei farmaci anti-obesità (AOM) nella terapia dei problemi di alcolismo (AUD). Questo soggetto è particolarmente rilevante poiché molti individui hanno sia problemi di peso che di dipendenza da alcol, poiché queste due condizioni si presentano spesso insieme.
L’articolo pone attenzione sul fatto che l’utilizzo degli AOM per queste due condizioni, attualmente non è ancora avallato da dati scientificamente solidi, ma si poggia su studi con evidenti limitazioni di metodologia. Inoltre, l’articolo sottolinea la forte influenza delle compagnie farmaceutiche nel marketing di questi agenti terapeutici, che utilizzano la strategia dell’uso “off-label” dei farmaci, cioè del loro utilizzo terapeutico anche per altre patologie, oltre a quelle per cui hanno ottenuto l’autorizzazione dalla FDA (Food and Drug Administration), con possibili benefici economici per le cause farmaceutiche e per gli investitori. La strategia “off-label” sembra infatti essere uno dei capisaldi delle operazioni di marketing dell’industria farmaceutica.
I seguenti acronimi vengono utilizzati nell’articolo:
AOM: Farmaci anti-obesità.
AUD: Disturbi da uso di alcol.
link per l’articolo originale: The role of antiobesity medications in alcohol use disorder treatment: a critical review – Journal of Psychology & Clinical Psychiatry – MedCrave Publishing
L’utilizzo degli AOM per l’obesità e per problemi di alcol
Gli AOM sono agenti farmacologici sviluppati principalmente per facilitare la perdita di peso attraverso meccanismi come la soppressione dell’appetito, l’aumento della sensazione di sazietà e l’inibizione dell’assorbimento dei grassi. Come già anticipato, studi recenti hanno iniziato a indagare i potenziali “benefici doppi” di questi farmaci, valutando il loro impatto non solo sulla gestione del peso ma anche sul consumo di alcol tra gli individui con problemi di obesità. Da una ricerca sulla letteratura specializzata, gli AOM che hanno ricevuto maggiore attenzione per i potenziali “benefici doppi” sono: Semaglutide (Ozempic, Wegovy, Ozempic); Liraglutide (Saxenda, Victoza); Dulaglutide (Trulicity).
Come già anticipato nell’introduzione, è cruciale sottolineare che il ruolo degli AOM nel trattamento dell’AUD non è ben stabilito. Sebbene alcuni studi suggeriscano che gli AOM possano aiutare a ridurre il consumo di alcol in alcuni individui e gruppi, Maviglia e colleghi evidenziano chiare limitazioni metodologiche nella ricerca pubblicata. Questa critica è avvalorata anche da uno studio di Apfelbaum et al. (2004), che mette in discussione l’efficacia di vari farmaci anti-obesità. Lo studio di Apfelbaum sottolinea le limitazioni delle ricerche condotte sul soggetto come, ad esempio, le dimensioni ristrette del campione di partecipanti e la breve durata degli studi. Osservazioni analoghe sono sostenute anche nell’articolo qui presentato. Ovviamente, queste limitazioni ostacolano la capacità di trarre conclusioni definitive sull’efficacia degli AOM per gli individui con problemi di alcol e sottolineano la necessità di indagini più rigorose e a lungo termine.
Inoltre, come enfatizzato dagli autori, le dinamiche riguardanti il consumo di alcol e l’obesità sono profondamente radicate nei determinanti sociali della salute, come lo stato socioeconomico, le dinamiche relazionali, le influenze culturali e l’accesso alle risorse sanitarie. Questi fattori possono contribuire a cicli complessi di dipendenza da alcol e di aumento di peso, ostacolando l’efficacia potenziale degli interventi terapeutici. La saggezza di Rudolf Virchow, un pioniere nel campo della medicina sociale, è particolarmente rilevante in questa prospettiva. Virchow ha messo in risalto l’importanza dei contesti sociali legati alla salute psicofisica dell’individuo e delle comunità. Questi aspetti, purtroppo frequentemente trascurati, sono essenziali nell’affrontare le complessità del trattamento dei problemi di alcol e di obesità.
Il Ruolo delle Aziende Farmaceutiche
Oltre agli aspetti scientifici e clinici, è importante considerare il ruolo delle aziende farmaceutiche nel marketing degli AOM. L’industria farmaceutica ha un’influenza significativa sulla presentazione al pubblico e sull’utilizzo di questi farmaci. Le aziende hanno enfatizzano, come ovvio, i potenziali benefici degli AOM per la perdita di peso ma, più recentemente, anche i loro possibili effetti sul consumo di alcol. Questa strategia di marketing rischia di oscurare le attuali limitazioni e lacune nella ricerca, portando a una sovrastima dell’efficacia e una sottostima degli effetti collaterali di questi farmaci nel trattamento dell’AUD.
Per comprendere questa proposta di “espansione terapeutica” degli AOM, bisogna tener conto del fatto che le aziende farmaceutiche tendono a concentrarsi su prodotti che hanno potenzialmente molteplici utilizzi terapeutici, e che quindi rappresentano opportunità più sostanziali di profitto. Le strategie di marketing delle case farmaceutiche includono non solo il finanziamento di studi “ad hoc”, ma anche la sponsorizzazione di conferenze mediche e il supporto da parte di professionisti nel campo della sanità. Sebbene una tale attività di marketing da un lato possa educare su ulteriori utilizzi potenziali di un farmaco, dall’altro può contribuire a percezioni e aspettative avventate, erronee e potenzialmente nocive, sia da parte dei professionisti che da parte degli utenti.
Influenze Psicosociali
È essenziale inoltre riconoscere che delegare il trattamento dell’obesità e dell’AUD principalmente a interventi farmacologici non è giustificato dalle evidenze scientifiche e ignora le influenze psicosociali nello sviluppo di questi problemi che presentano aspetti complessi di natura psicosociale. In realtà, le cause del consumo di alcol e dell’obesità sono profondamente intrecciate con fattori psicologici, sociali e ambientali. Affrontare questi problemi richiede un approccio contestuale che includa interventi psicosociali che consentano modifiche dello stile di vita ed includano sistemi di supporto, accanto a eventuali trattamenti farmacologici.
In conclusione, l’articolo vuole sottolineare la necessità di senso critico da parte dei professionisti e degli utenti nella valutazione di nuove terapie di tipo farmacologico, sia nel soggetto contemplato nell’articolo, ma anche nella valutazione di nuove terapie farmacologiche proposte sul mercato. La terapia farmacologica non può esulare dal contesto socio-economico, che include aspetti sociali, culturali ed economici delle malattie e sindromi della sfera mentale e fisica. L’utilizzo degli AOM, pertanto, non può prescindere da questi presupposti.
Riferimenti Bibliografici
- Apfelbaum, M. et al. (2004). The use of anti-obesity medications: A systematic review. Obesity Research, 12(2), 247-257. DOI: 10.1038/oby.2004.30.
- Cawley, J. (2010). The Impact of Obesity on Social and Economic Outcomes. Journal of Health Economics, 29(2), 205-215. DOI: 10.1016/j.jhealeco.2009.09.001.
- Kurek E. Anti-obesity medication use reduces alcohol consumption. JAMA Netw Open. 2024;7(12):e243567. doi:10.1001/jamanetworkopen.2024.3567.
- Lähteenvuo M, et al. Repurposing semaglutide and liraglutide for alcohol use disorder. JAMA Psychiatry. 2024. doi:10.1001/jamapsychiatry.2024.3599Probst LS, Monnerat S, Lengsfeld S, et al. THU122 Effects Of A GLP-1 Agonist On Consumption Of Alcohol In Patients Treated For Smoking Cessation. J Endocr Soc. 2023;7(Suppl 1):bvad114.1200. Published 2023 Oct 5. doi:10.1210/jendso/bvad114.1200
- Mackenbach JP. Politics is nothing but medicine at a larger scale: reflections on public health’s biggest idea. J Epidemiol Community Health. 2009;63(3):181–184.
- Miller-Matero LR, Yeh H-H, Ma L, et al. Alcohol Use and Antiobesity Medication Treatment. JAMA Network Open. 2024;7(11):e2447644. doi:10.1001/jamanetworkopen.2024.47644
- Waitzkin, H. (2000). The Social Roots of Health and Illness. In Social Medicine: A Theory of Health (pp. 179-194).
- Wang W, Volkow ND, Wang Q, et al. Semaglutide and Opioid Overdose Risk in Patients With Type 2 Diabetes and Opioid Use Disorder. JAMA Network Open. 2024;7(9):e2435247 doi:10.1001/jamanetworkopen.2024.35247