Latest posts by Laura Guerra (see all)
- Introduzione: Il webinar, organizzato da Mad in Italy in collaborazione con Diritti alla Follia, ha come ospite Donald Hume, esperto in peer support. Tra i partecipanti ci sono Laura Guerra, Susanna Brunelli e Marcello Maviglia, che hanno collaborato con i loro interventi.
- Discussione sul peer support: I relatori evidenziano l’importanza del supporto tra pari e della condivisione delle esperienze personali. Donald Hume condivide la sua esperienza personale con la salute mentale, sottolineando l’importanza di affrontare i sintomi piuttosto che le diagnosi.
- Stigma e diagnosi: Hume affronta anche il problema dello stigma associato alle diagnosi psichiatriche, sottolineando come le etichette possano influenzare negativamente la vita delle persone. È fondamentale concentrarsi sui sintomi attuali piuttosto che sulle diagnosi.
- Ruolo dei peer specialist: Viene messo in luce come i peer specialist possano offrire un supporto unico grazie alla loro esperienza diretta, aiutando le persone a comunicare meglio le loro esperienze ai professionisti della salute mentale.
- Domande e risposte: Durante la sessione, i partecipanti pongono domande a Donald Hume riguardo al suo approccio e alla sua esperienza, toccando anche temi come la gestione dei farmaci psichiatrici e l’importanza della comunicazione.
- Conclusione: Il webinar si conclude con un appello all’importanza della comunità e del supporto reciproco, enfatizzando che la guarigione avviene attraverso relazioni significative e supporto emotivo.
La conversazione è stata caratterizzata da un’atmosfera di collaborazione e condivisione, con l’obiettivo di migliorare la comprensione e la pratica del supporto tra pari nel contesto della salute mentale.
Per vedere l’intervista clicca il link: (133) video1262115298 – YouTube