Specialisti alla pari: Presente e Futuro – Intervista con Donald Hume

0
156
Laura Guerra

  1. Specialisti alla pari: Presente e Futuro – Intervista con Donald Hume

  1. Introduzione: Il webinar, organizzato da Mad in Italy in collaborazione con Diritti alla Follia, ha come ospite Donald Hume, esperto in peer support. Tra i partecipanti ci sono Laura Guerra, Susanna Brunelli e Marcello Maviglia, che hanno collaborato con i loro interventi.
  2. Discussione sul peer support: I relatori evidenziano l’importanza del supporto tra pari e della condivisione delle esperienze personali. Donald Hume condivide la sua esperienza personale con la salute mentale, sottolineando l’importanza di affrontare i sintomi piuttosto che le diagnosi.
  3. Stigma e diagnosi: Hume affronta anche il problema dello stigma associato alle diagnosi psichiatriche, sottolineando come le etichette possano influenzare negativamente la vita delle persone. È fondamentale concentrarsi sui sintomi attuali piuttosto che sulle diagnosi.
  4. Ruolo dei peer specialist: Viene messo in luce come i peer specialist possano offrire un supporto unico grazie alla loro esperienza diretta, aiutando le persone a comunicare meglio le loro esperienze ai professionisti della salute mentale.
  5. Domande e risposte: Durante la sessione, i partecipanti pongono domande a Donald Hume riguardo al suo approccio e alla sua esperienza, toccando anche temi come la gestione dei farmaci psichiatrici e l’importanza della comunicazione.
  6. Conclusione: Il webinar si conclude con un appello all’importanza della comunità e del supporto reciproco, enfatizzando che la guarigione avviene attraverso relazioni significative e supporto emotivo.

La conversazione è stata caratterizzata da un’atmosfera di collaborazione e condivisione, con l’obiettivo di migliorare la comprensione e la pratica del supporto tra pari nel contesto della salute mentale.

Per vedere l’intervista clicca il link: (133) video1262115298 – YouTube

 

SHARE
Previous articleOltre la 180…qualche riflessione
Next articleIl nuovo Codice Deontologico degli psicologi – Linee guida per una psicologia di Stato?
Laura Guerra è laureata in Scienze Biologiche e ha conseguito il dottorato di ricerca in Farmacologia all'Università di Ferrara. Si interessa dei trattamenti psicofarmacologici nel contesto psicosociale del disagio emotivo. Pone particolare attenzione ai problemi dell'eta giovanile e infantile. Ha tradotto il libro di Peter Breggin "La sospensione degli psicofarmaci. Un manuale per i medici prescrittori, i terapeuti, i pazienti e le loro famiglie". Ha inoltre tradotto il libro di Joanna Moncrieff "Le pillole più amare. La storia inquietante dei farmaci antipsicotici". Recentemente, insieme a Marcello Maviglia e Miriam Gandolfi, ha pubblicato il libro "Sospendere gli psicofarmaci: Come e perché. Costruire un percorso personalizzato ed efficace.