BENZODIAZEPINE - Utilizzo e Rischi
Le benzodiazepine sono farmaci molto attraenti per la loro rapida azione e funzionano bene per gli usi per i quali vengono adottate. Agiscono rapidamente provocando rilassamento, sollievo dall’ansia e favorendo il sonno, ma dopo breve tempo creano forte dipendenza e tolleranza. Il loro uso deve perciò essere limitato nel tempo
IMPORTANTE: Questo articolo ha unicamente finalità...
L'ansia paradossale dell'ansiolitico! - BENZODIAZEPINE
Le benzodiazepine sono farmaci molto attraenti per la loro rapida azione e funzionano bene per gli usi per i quali vengono adottate. Agiscono rapidamente provocando rilassamento, sollievo dall’ansia e favorendo il sonno, ma dopo breve tempo creano forte dipendenza e tolleranza. Il loro uso deve perciò essere limitato nel tempo
IMPORTANTE: Questo articolo ha unicamente finalità...
Antidepressivi
Come le aziende farmaceutiche hanno creato la teoria degli squilibri chimici alla base dei disturbi psichici
Laura Guerra -
Come le aziende farmaceutiche hanno creato la teoria degli squilibri chimici alla base dei disturbi psichici
In questo secondo articolo, Lydia Green, un agente pubblicitario nel campo delle vendite dei prodotti farmaceutici, racconta come sia stato possibile promuovere il modello organicista o biomedico degli squilibri chimici alla comunità scientifica, agli psichiatri, ai medici in generale e a i pazienti. Nonostante...
Psicofarmaci
Confessioni di un agente pubblicitario: come ho contribuito a trasformare gli antipsicotici atipici in un’industria da miliardi di dollari
Laura Guerra -
Confessioni di un agente pubblicitario: come ho contribuito a trasformare gli antipsicotici atipici in un’industria da miliardi di dollari
Come abbiamo ridefinito la schizofrenia, riscritto la narrativa sulla sicurezza degli antipsicotici e contribuito a guidare uno dei lanci farmaceutici più riusciti (e preoccupanti) nella storia.
Di Lydia Green
Già pubblicato su Mad in America del 9 agosto 2025
Io non mi proponevo...
Blogs
Quando la cura offusca il quadro clinico: riconoscere le sindromi psichiatriche iatrogene nella medicina di base
Marcello Maviglia -
Quando la cura offusca il quadro clinico: riconoscere le sindromi psichiatriche iatrogene nella medicina di base
Premessa per i lettori di Mad in Italy
Questo articolo di Marcello Maviglia, originariamente pubblicato nell’International Journal of Family & Community Medicine, affronta un tema di grande rilevanza clinica e sociale: le sindromi psichiatriche iatrogene, ovvero gli effetti paradossali e spesso invalidanti degli psicofarmaci, specialmente...
Psicofarmaci
La cura che imprigiona – Testimonianza e riflessioni di Luca sugli psicofarmaci
Laura Guerra -
Pubblichiamo la testimonianza di Luca (nome di fantasia) che ci perviene dal Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
Quando ai bisogni interiori non si risponde in modo adeguato con l’ascolto, l’empatia e un aiuto professionale adeguato, ma si soffocano gli stati di sofferenza con gli psicofarmaci, allora si crea ulteriore sofferenza e la cronicizzazione dei sintomi.
Luca (nome di fantasia) ci racconta la...
https://www.youtube.com/watch?v=x8YDLmlfItI&t=29s
BORDELLAIN - Intervista all'autore Tommaso Randazzo
Nella video intervista ho parlato del mio romanzo “Bordellain” (Edizioni ETS) con Marcello Maviglia e Susanna Brunelli di Mad in Italy. Si tratta di un romanzo che affronta con un linguaggio contemporaneo aperto agli slang, allo stile colloquiale e da strada, alle parole dialettali e alle interlingue delle persone con background migratorio, tematiche come...
Arte come cura - arte come terapia
Tratto dalla RELAZIONE ALLA TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA DAL MUNICIPIO 5 PER LA SETTIMANA DELLA SALUTE MENTALE 2022 (MILANO 08.10.2022)
SALUTE MENTALE: IL CONTRIBUTO DEI LINGUAGGI E DELLE PRATICHE ARTISTICHE
Innanzitutto una breve definizione terminologica: terapia è una branca della medicina che tratta dei mezzi e delle modalità usate per combattere le malattie.
Cura (in inglese “care”)...
Blogs
Psicofarmaci: La fiducia tradita – Renée A. Schulls-Jacobson – A cura di Giuseppe Tibaldi
Laura Guerra -
Psicofarmaci: La fiducia tradita - Renée A. Schulls-Jacobson
A cura di GIUSEPPE TIBALDI
Presentazione della Dr.ssa Anna Barracco della video intervista di Giuseppe Tibaldi all'autrice del libro Psicofarmaci: La fiducia tradita (1)
https://youtu.be/k6qzfsceFkc?si=9Kb8KRJ3PriwSEGT
“La notte era finita,
ma si sentiva ancora
sapore della vita”
(D. Modugno, Meraviglioso)
Ho visto l’intervista del dott. Giuseppe Tibaldi a Renée Schuls Jacobson, un’insegnante di inglese che, dopo un periodo di...
Blogs
A proposito dell’articolo Diagnosi alla psichiatria di Susanna Brunelli: crisi della psichiatria o degli psichiatri? – di Renato Ventura
Renato Ventura -
A proposito dell’articolo Diagnosi alla psichiatria di Susanna Brunelli: crisi della psichiatria o degli psichiatri?
Non mi risulta che nessuno, psichiatra o altro psy , abbia risposto all’articolo provocatorio di Susanna Brunelli comparso sul blog di Diritti alla follia in data 23/06/2025 e su Mad in Italy in data 20/07/2025 dal titolo: Diagnosi alla psichiatria. (https://dirittiallafollia.it/2025/06/23/diagnosi-alla-psichiatria/). Forse questo silenzio assordante...