Diagnosi alla psichiatria
Precedentemente pubbicato su Diritti alla Follia · 23/06/2025
A tutte le vittime della psichiatria
Di Susanna Brunelli
Mi chiamo Susanna, sono un’ESP – Esperta Per Esperienza, e molti ormai mi conoscono.
Vivo a Verona e sono nata nel 1963, ma la mia rinascita è avvenuta il 18 marzo 2019. Fin da piccola ho sempre avuto una propensione naturale verso la relazione d’aiuto: mi veniva spontaneo...
TSO
47 anni di TSO illegittimi: la Corte Costituzionale svela le omissioni che hanno negato i diritti fondamentali
Laura Guerra -
Pubblichiamo l'articolo che ci perviene dal Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud di Pisa (la redazione di Mad in Italy)
47 anni di TSO illegittimi: la Corte Costituzionale svela le omissioni che hanno negato i diritti fondamentali
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 76 del 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale parziale dell’articolo 35 (Trattamento Sanitario Obbligatorio) della legge 833/1978, che istituisce...
Testimonanze
Il mio percorso di guarigione dalla depressione: senza farmaci, con una psicoterapeuta straordinaria
Susanna Brunelli -
Presentiamo la storia di Gabriele, che testimonia un cambiamento lento e silenzioso, ma profondo.
Un messaggio che lascia un’impronta di benessere. Se si ha il coraggio di camminare verso la giusta direzione, i semi depositati in profondità e bagnati con le lacrime di tristezza, nello studio di un terapeuta empatico e capace, possono germogliare e dare buoni frutti da raccogliere...
Antidepressivi
Quando l’Antidepressivo Mima la Malattia: Il Caso delle Mioclonie Indotte da antidepressivi SSRI
Marcello Maviglia -
Quando l’Antidepressivo Mima la Malattia: Il Caso delle Mioclonie Indotte da antidepressivi SSRI
Introduzione
Nel panorama della psichiatria biologica, gli effetti collaterali degli antidepressivi sono...
Pubblichiamo l'articolo che ci perviene da:
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
via San Lorenzo 38, 56100 Pisa
[email protected]
GALLERIA DEGLI ORRORI - La banalità del male al processo Stella maris
Un’operatrice prende alle spalle un ragazzo e gli stringe il collo da dietro con il braccio serrato intorno alla gola. Il ragazzo ha in mano un oggetto. «Lascialo! Lascialo! Lascialo!…» ripete in maniera monotona l’operatrice...
Psicologia
A proposito dell’articolo di Miriam Gandolfi: Il nuovo codice deontologico degli psicologi – Linee guida per una psicologia di Stato?
Renato Ventura -
A proposito dell’articolo di Miriam Gandolfi: Il nuovo codice deontologico degli psicologi – Linee guida per una psicologia di Stato?
Ho conosciuto Miriam Gandolfi in occasione dell’incontro a Milano del febbraio 2020 organizzato da Beppe Tibaldi per la rete IIPDW e me ne sono “innamorato”. Lo posso dire perché è la stessa Miriam che me lo ha fatto notare in...
Essere "causa", non "effetto"
Durante un incontro tra familiari e persone "direttamente interessate" si è sollevata una questione molto importante riguardo alla sospensione degli psicofarmaci. Ho osservato, in qualità di esperta per esperienza, che spesso le aspettative delle due parti coinvolte non sono allineate. Alcuni familiari mi hanno chiesto cosa intendessi con l’espressione "risalire alle cause".
Provo a spiegare cosa intendevo...
Psicologia
Il nuovo codice deontologico degli psicologi – Linee guida per una psicologia di Stato?
Miriam Gandolfi -
Il nuovo codice deontologico degli psicologi - Linee guida per una psicologia di Stato?
Elisa Molino, nel Webinar del 29 marzo, confronta in dettaglio vecchio e nuovo Codice Deontologico, mettendo in evidenza come vi siano punti ambigui, oscuri e generici che, dietro un linguaggio apparentemente accattivante, sembrano celare delle botole. Propongo un percorso che permetta di guardarci dentro e di...
Blogs
Il nuovo Codice Deontologico degli psicologi – Linee guida per una psicologia di Stato?
Laura Guerra -
https://youtu.be/RySpx2ewoPs
Il nuovo Codice Deontologico degli psicologi - Linee guida per una psicologia di Stato?
In questa conferenza online Miriam Gandolfi e Elisa Molino, psicologhe e psicoterapeute, hanno riflettuto sulle criticità delle modifiche apportate al Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, sulle ipotesi interpretative alla base di esse, sulle loro ricadute su psicologi e Cittadini e su come queste modifiche risultino comprensibili...
Specialisti alla pari: Presente e Futuro - Intervista con Donald Hume
Introduzione: Il webinar, organizzato da Mad in Italy in collaborazione con Diritti alla Follia, ha come ospite Donald Hume, esperto in peer support. Tra i partecipanti ci sono Laura Guerra, Susanna Brunelli e Marcello Maviglia, che hanno collaborato con i loro interventi.
Discussione sul peer support: I relatori evidenziano...