CHI SIAMO

Marcello Maviglia
Amministratore

Dottor Marcello Maviglia, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università La Sapienza, ha completato la specializzazione in psichiatria presso la “State University of New York” di Buffalo e quella in malattie da dipendenza presso la “Case Western Reserve University” di Cleveland. Ha conseguito lo stato di Diplomato dall’ “American Board of Psychiatry and Neurology” in psichiatria dell’età adulta e psichiatria delle dipendenze, in medicina delle dipendenze dall’“American Board of Addiction Medicine”, e medicina forense dall’ “American College of Forensic Medicine”. Inoltre, ha conseguito il diploma di Controllo della Qualità delle Prestazioni Sanitarie dall’ “American Board of Quality Assurance and Review Physicians”. Ha completato un Master In Salute Pubblica presso l’università del Nuovo Messico, e lavora da decenni nel settore della sanità mentale con un forte interesse per gli aspetti culturali e i determinanti sociali della salute. In questo contesto ha lavorato a lungo nel campo delle dipendenze, ha svolto attività di ricerca ed ha partecipato a pubblicazioni scientifiche. Le sue principali aree di interesse sono: problemi di salute mentale nell'ambito del modello del “recovery”, ricerca sul trauma storico, integrazione di approcci culturalmente efficaci, determinanti sociali della salute, coordinamento e integrazione dell'assistenza tra salute mentale e fisica, insegnamento e supervisione di studenti nativi americani presso il “Center for Native American Health” (Centro Per la Salute Dei Nativi Americani) dell'Università del Nuovo Messico, in Albuquerque. Attualmente lavora come psichiatra nel Nuovo Messico, è professore presso il dipartimento di medicina di base dell’Università del Nuovo Messico e consulente scientifico per il Centro Per la Salute Dei Nativi Americani.

Laura Guerra
Amministratore

Laura Guerra è laureata in Scienze Biologiche e ha conseguito il dottorato di ricerca in Farmacologia all'Università di Ferrara. Si interessa dei trattamenti psicofarmacologici nel contesto psicosociale del disagio emotivo. Pone particolare attenzione ai problemi dell'eta giovanile e infantile.
Ha tradotto il libro di Peter Breggin "La sospensione degli psicofarmaci. Un manuale per i medici prescrittori, i terapeuti, i pazienti e le loro famiglie".
Ha inoltre tradotto il libro di Joanna Moncrieff "Le pillole più amare. La storia inquietante dei farmaci antipsicotici".
Recentemente, insieme a Marcello Maviglia e Miriam Gandolfi, ha pubblicato il libro "Sospendere gli psicofarmaci: Come e perché. Costruire un percorso personalizzato ed efficace.

Dan Monticelli
Amministratore

Dan Monticelli is a Certified Hypnotherapist, Business Consultant and has a Doctorate Degree in Theology, DD.  He is the author of several books and focuses on self-development as a tool to increase success in business and in life.  He is the coauthor of the recently released book entitled “New Paths to Recovery:  Behavioral, Physical and Spiritual Potentials for Cannabis”, with Doctor Marcello Maviglia and Doctor Geneva Thompson. 

Susanna Brunelli
Amministratore

Il mio nome è SUSANNA, dal 1963, ma sono rinata il 18 marzo 2019. La mia vita è ricca di episodi e di esperienze gioiose, ma anche molto tristi e drammatiche. Non c'è bene o male, giusto o sbagliato, ma solo ciò che evidentemente serviva per portarmi dove sono ora. Da molti anni conosco l’ambiente psichiatrico, prima come familiare, poi, per un periodo relativamente breve ma intenso come l’inferno, ho vissuto un'esperienza come diretta interessata. Tutto il resto lo racconto a chi mi vuole leggere o ascoltare oppure conoscere personalmente. Il mio motto è: TUTTO E’ POSSIBILE !

Cristina Paderi
Amministratore

Cristina Paderi è nata e vive in Sardegna. Nel 1990 consegue la qualifica di interprete e traduttrice per le lingue inglese e francese presso la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di Firenze. Fin da giovanissima sviluppa una forte passione per i viaggi, che la porta a esplorare diversi Paesi e culture.

Nel 2005, durante un viaggio in Romania, entra in contatto con la difficile realtà dei bambini di strada e di quelli abbandonati nelle istituzioni totali post-dittatura. Profondamente colpita da questa esperienza, decide di imparare autonomamente la lingua rumena e di impegnarsi attivamente per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa emergenza sociale. In Sardegna, organizza alcune tappe dei tour dei "Ragazzi di Bucarest", coordinando l'ospitalità dei giovani rumeni durante i periodi estivi.

Attivista con una lunga esperienza nel sociale e nel volontariato, sia a livello locale che internazionale, ha collaborato per anni con collettivi e associazioni impegnate nella difesa dei diritti umani. Da circa 15 anni concentra il suo impegno sulle tematiche legate all’ambito psichiatrico, con particolare attenzione agli aspetti giuridico-legali.

Autodidatta, nel 2017, grazie al supporto di alcuni avvocati cagliaritani, organizza un seminario e contribuisce alla creazione di uno sportello gratuito di informazione e consulenza legale. Nello stesso anno entra in contatto con l’avvocato Michele Capano di Salerno, in occasione della presentazione a Cagliari della campagna per la riforma della normativa sul trattamento sanitario obbligatorio in ambito psichiatrico, promossa dallo stesso Capano.

Approfondendo i contenuti della proposta, nel 2018 partecipa alla costituzione dell’associazione "Diritti alla follia", con sede a Roma, di cui oggi ricopre il ruolo di segretaria.